Topografia
La Repubblica d’Armenia, che copre un’area di 29.743 km 2 si trova nel nord-est dell’altopiano armeno. Il terreno è prevalentemente montuoso, con fiumi e poche foreste. La terra sale a 4.090 m. sul livello del mare sul Monte Aragats, e d il punto più i inferiore è a 390 m. sul livello del mare.
Il monte Ararat, che storicamente faceva parte dell’Armenia, è la montagna più alta della regione. Ora situato in Turchia, ma chiaramente visibile in Armenia, è considerato dagli armeni come un simbolo della loro terra. Per questo motivo, la montagna è presente oggi sull’emblema nazionale armeno.
Clima
Il clima in Armenia è continentale. Le estati sono secche e durano da giugno a metà settembre. La temperatura varia tra 22 e 36 ° C (72 e 97 ° F). Tuttavia, il basso livello di umidità mitiga l’effetto delle alte temperature. La brezza serale che scende dalle montagne fornisce un gradito effetto rinfrescante. Le primavere sono breve, mentre gli autunni sono lunghi. Gli inverni sono piuttosto freddi con abbondanza di neve. La temperature varia tra -10 e -5 ° C (14 e 23 ° F).
Se vuoi sapere quando è il tempo migliore di visitare l’Armenia, ecco alcune indicazioni.
Government
L’Armenia è una repubblica democratica parlamentare rappresentativa. Fino ad Aprile del 2018 l’Armenia usava il modello di uno stato semipresidenziale.
Secondo l’attuale Costituzione dell’Armenia, il Presidente è il capo dello Stato con funzioni prevalentemente rappresentative, mentre il Primo Ministro è il capo del governo ed esercita il potere esecutivo.
Demografia
L’Armenia ha una popolazione di 3.238.000 (stima 2008) Circa 1.000.000 vivono nella capitale. L’Armenia ha una diaspora esterna relativamente ampia (8 milioni secondo alcune stime, superando notevolmente i 3 milioni di abitanti dell’Armenia stessa), con comunità esistenti in tutto il mondo creati dai tempi remoti, dal Madioevo e dopo il grande Genocidio Armeno del 1915. Le più grandi comunità armene al di fuori dell’Armenia si trovano in Russia, Francia, Iran, Stati Uniti, Georgia, Siria, Libano, Argentina, Turchia, Australia, Canada, Grecia, Italia, Cipro, Israele, Polonia, Ucraina e Brasile.
Minoranze Etniche
Gli armeni etnici costituiscono il 97,9% della popolazione. Gli yazidi rappresentano l’1,3% e i russi lo 0,5%. Altre minoranze includono assiri, ucraini, curdi greci, georgiani e bielorussi.
Lingua Uffficiale
L’armeno è l’unica lingua ufficiale. A causa del suo passato sovietico, il russo è ancora ampiamente usato in Armenia e potrebbe essere considerato di fatto una seconda lingua. L’alfabeto armeno è stato inventato da Mesrop Mashtots nel 405 d.C. È un ramo a sè appartenente alle lingue della famiglia indù – europea. C’è anche l’Armeno Occidentale che si parla in Diaspora.
Religione
La religione ufficiale della Repubblica d’Armenia è la Chiesa Ortodossa Apostolica Armena. L’Armenia è stata la prima nazione ad adottare il cristianesimo come religione di stato nel 301 d.C. 79 anni prima dall’Impero Romano. Le radici della Chiesa armena risalgono al I secolo. Secondo la tradizione, la Chiesa armena fu fondata da due dei dodici apostoli di Gesù – Taddeo e Bartolomeo – che predicarono il cristianesimo in Armenia tra il 40-60 d.C. In nome agli apostoli come fondatori della religione, laChiesa Armena si chiamo spesso Chiesa Apostolica. Oltre il 93% dei cristiani armeni appartiene alla Chiesa Apostolica Armena appartenente alla Ortodossia Orientale (non Calcedoniana). Il capo della Chiesa Apostolica Armena è il Catholicos di tutti gli armeni.
A seconda di molti studiosi è stata la prima cattedrale costruita in Armenia e la più vecchia chiesa cristiana del mondo.
Fuso Orario
Armenia Time ATM, UTC +4 ore
Valuta nazionale Dram (AMD) circola dal novembre 1993. Esistono banconote di 1000, 2000, 5000, 10000, 20000, 50000, 100000 Dram. Ci sono anche monete da 10, 20, 50, 100, 200, 500 Dram. Potete cambiare la vostra valuta straniera nelle banche e negli uffici di cambio presso i supermercati. Il corso valutario approssimativo è il seguente:
1 USD = 470 AMD
1 EUR = 530 AMD
1 RUB = 7.11 AMD
1 GBP = 675 AMD
Elettricità
La tensione domestica in Armenia è di 220 volt, con frequenza di 50 Hz. É quindi, come in quasi tutta Europa. Lo standard della presa armena è CEE, per lo più senza messa a terra. Gli adattatori per prese per gli standard di diversi paesi possono essere acquistati in quasi tutti i negozi di elettrodomestici e di elettronica a Yerevan.
Festività
Armenia celebra si delle festività pubbliche ma anche religiose. I negozi e i ristoranti sono generalmete aperti anche nei giorni festivi. Le seguenti festività non sono lavorative:
Natale e Capodanno (dal 31 Dicembre al 6 Gennaio) Festa delle Forze Armate – 28 Gennaio Giornata Internazionale delle Donne – 8 Marzo Festa dei Lavoratori – 1 Maggio Giornata della Vittoria e della Pace – 9 Maggio Festa della Repubblica – 28 Maggio Giorno di Protezione dei bambini – 1 giugno Giorno della Costituzione – 5 Luglio Giorno dell’Indipendenza – 21 Settembre Commemorazione del Genocidio Armeno – 24 Aprile Giorno della commemorazione delle vittime del terremoto del 1988 – 7 dicembre April 24 is also a non-working day – the commemoration day of the Armenian Genocide victims.
Memoriale di Genocidio Armeno, 2020, 105 anno commemorativo Memoriale di Genocidio Armeno, 2020, 105 anno commemorativo
Uffici postali
Gli uffici postali in Armenia lavorano tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 tranne la domenica. Uno degli uffici postali centrali si trova in Piazza della Repubblica, di fronte al Palazzo del Governo.
Operatori di Telefonia Mobile d’Armenia
Esistono tre operatori di telefonia mobile in Armenia: “Beeline”, “VivaCell”, “Ucom”. Le schede possono essere acquistate all’Aeroporto Internazionale di Zvartnots, presso gli uffici degli operatori, nei gsupermercati, oppure presso i centri degli operatori, avendo la copia del passaporto. Le schede forniscono connessione 3G e Internet ad alta velocità.
Per chiamare dall’Italia in Armenia al numero di rete fissa di Yerevan bisonga comporre 00 + il codice d’Armenia 374 + il prefisso di Yerevan 10 + il numero Per chiamare dall’Italia in Armenia al numero di cellullare bisonga comporre 00 + il codice d’Armenia 374 + il prefisso del operatore + il numero Per chiamare dall’Italia in Armenia al numero di rete fissa di Yerevan bisonga comporre 00 + il codice d’Armenia 374 + il prefisso di Artsakh 47 + il numero Per chiamare dall’Italia in Artsakh al numero di cellullare bisonga comporre 00 + il codice d’Armenia 374 + il prefisso del operatore 97 + il numero
Visa
I cittadini degli stati membri della CSI, degli stati membri dell’UE e degli stati dell’acquis di Schengen non hanno bisogno del visto per viaggiare in Armenia. Per i visitatori di età inferiore a 18 anni il visto è gratuito. I cittadini di diversi paesi possono ottenere un visto all’arrivo in Armenia – in aeroporto oppure sul confine. La procedura dura in generale 20-25 minuti. Il visto può essere ottenuto anche prima dell’arrivo (online) rivolgendosi al Ministero degli Affari Esteri dell’Armenia: http: //www.mfa.am